L’annuario per l’anno scolastico 2023-2024 rappresenta un’importante testimonianza del lavoro svolto dalla Kairos, una realtà educativa che opera in tutta Italia con l’obiettivo di offrire ai bambini un ambiente sereno e stimolante per la loro crescita e formazione. Questo volume raccoglie esperienze, progetti e momenti speciali vissuti dai piccoli allievi, dalle loro famiglie e dagli operatori che quotidianamente dedicano tempo e passione a questa missione educativa.
L’apertura dell’annuario è affidata all’editoriale del direttore responsabile della Rivista "Bimbi Senza Frontiere" e del Presidente, i quali sottolineano l’importanza del lavoro di squadra, della dedizione degli educatori e del valore sociale del progetto Kairos. La Kairos non è solo un insieme di scuole e strutture educative, ma una vera e propria comunità educante in cui il benessere dei bambini e delle loro famiglie è al centro di ogni iniziativa.
La sezione “Le nostre sedi” fornisce una panoramica dettagliata della presenza di Kairos sul territorio nazionale, evidenziando i numeri relativi al personale educativo e agli alunni. Con sedi in regioni come Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Umbria e Veneto, la Kairos gestisce nidi, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, oltre a doposcuola e centri di formazione.
Uno degli aspetti più preziosi dell’annuario è la parte dedicata ai “Momenti speciali Kairos”, che racconta attraverso parole e immagini le attività che hanno reso speciale quest’anno scolastico. Dai progetti sull’educazione all’aperto alle esperienze di yoga al nido, dalle iniziative sulla lettura come strumento di crescita alle giornate dedicate alla musica e al movimento, ogni scuola ha contribuito con attività che hanno lasciato un segno nella vita dei bambini.
Particolarmente significativa è anche la sezione dedicata al Bilancio Sociale, che non solo ripercorre la storia della Kairos, ma analizza l’impatto dell’organizzazione a livello sociale, occupazionale e ambientale. Questo permette di riflettere sul valore che le strutture educative della Kairos hanno per le comunità locali e sull’importanza di continuare a investire in un’educazione di qualità.
Sfogliando queste pagine, emerge un messaggio chiaro: l’educazione non è solo trasmissione di conoscenze, ma è soprattutto relazione, crescita condivisa e creazione di ricordi che accompagneranno i bambini nel loro percorso di vita. L’annuario è quindi molto più di un semplice resoconto delle attività svolte: è un racconto di esperienze che hanno contribuito a costruire un ambiente in cui i bambini possano sentirsi accolti, rispettati e valorizzati.
Con la speranza che questo annuario possa essere uno strumento di condivisione e ispirazione per il futuro, auguriamo una buona lettura a tutti coloro che vogliono scoprire e apprezzare il meraviglioso mondo Kairos.