La Kairos opera a stretto contatto con i minori e le loro famiglie erogando servizi educativi, di cura e accudimento specialmente rivolti alla fascia d’età prescolare: accompagna il processo di sviluppo di ciascuna bambina e di ciascun bambino fin dal momento più delicato e fondamentale della primissima infanzia.
Salvaguardare e promuovere il benessere dei bambini è responsabilità di tutti. Chiunque entri in contatto con i bambini e le loro famiglie ha un ruolo da svolgere. Per adempiere efficacemente a questa responsabilità, tutti i professionisti dovrebbero assicurarsi che il loro approccio sia incentrato sul bambino.
La Cooperativa Kairos riconosce pienamente le proprie responsabilità per la tutela dei bambini. Il benessere e la sicurezza dei nostri educandi sono al centro dell’etica delle nostre scuole e dei nostri servizi e in tutto ciò che facciamo. Si ritiene fondamentale chiarire la posizione di non tolleranza della Cooperativa verso qualsiasi forma di abuso, sfruttamento o comportamento inadeguato.
La Kairos pertanto ritiene necessario adottare le migliori strategie per tutelare al meglio i bambini, le loro famiglie e l’intero personale educativo e non coinvolto quotidianamente nell’attività aziendale.
Questo documento sintetizza il documento della policy, ovvero la politica di tutela (o child safeguarding) dell’Organizzazione.
Il contenuto del documento di Policy si rivolge a:
Si richiede a tutti coloro che direttamente o indirettamente vengono a contatto con i bambini in funzione delle loro mansioni presso la Cooperativa di rispettare i più alti standard di condotta personale e professionale per proteggere i minori.
Tutti i dipendenti della Cooperativa sono tenuti a mantenere una condotta irreprensibile con i beneficiari di progetto e/o i membri della comunità, e in particolar modo con i bambini.
La Kairos consegna tutte la documentazione relativa alla Politica di Tutela condividendo e spiegando ogni elemento contenuto nei documenti Child Safeguarding Policy e allegati (Codice di Condotta, Modulo Segnalazione e Flowchart), si occupa di monitorare costantemente i servizi, di organizzare incontri di approfondimento e garantire una formazione continua. Adotterà anche procedure preventive sia in fase di assunzione come la richiesta del certificato penale al casellario giudiziale come da Decreto Legislativo 39/2014, la valutazione approfondita dei CV al fine di privilegiare per i colloqui quelli che forniscono una garanzia di esperienza in campo di relazione con i minori.
La cooperativa garantisce anche la gestione stabile ed il monitoraggio della tutela attraverso la formazione continua, le procedure di valutazione dei rischi e riunioni periodiche.
Tutte le preoccupazioni e sospetti possono essere segnalati;
Tutte le violazioni del Codice di Condotta viste direttamente, riportate o sospette da parte di tutti i dipendenti, i collaboratori e gli ospiti a qualunque titolo presenti nelle strutture gestite da Kairos;
Tutte le preoccupazioni e sospetti possono essere segnalati ai coordinatori di struttura o, nel caso di impossibilità di segnalare a questi, direttamente al referente tutela:
Dott.ssa Marzia Marini
• 0774 503762 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.30 attraverso la compilazione del modulo di segnalazione che troverete allegato al documento completo della policy
Il prima possibile, possibilmente entro le 48h dalla rilevazione.
La segnalazione segue due iter diversi a seconda della gravità della stessa:
Studiata la segnalazione e dopo i diversi interventi messi in atto, si deciderà sul tipo di sanzione disciplinare tra quelle previste dal contratto Aninsei: