Selezione di Formatori per corsi di formazione professionale riconosciuti dalla regione Lazio


La Cooperativa Kairos è un ente di formazione professionale riconosciuto dalla Regione Lazio e propone corsi di formazione professionale in diversi ambiti.
A tale scopo sono aperte le selezioni per i docenti dei corsi che si svolgeranno durante il prossimo anno.
Corsi con posizioni di docenza aperte:
- Corso Animatore Sociale
- Corso OEPAC - Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione
- Corso di Operatore domiciliare per l’infanzia
- Corso di Mediatore Interculturale
- Corso Operatore Socio-Sanitario
- Tecnico esperto in Gestione Progetti - Project Manager
- Corso Tecnico commerciale - Marketing
- Corso Progettista web e Applicazioni multimediali
- Corso Rec Ex Sab - relativo al settore merceologico alimentare
- Corso Assistente Familiare
Figure di docenti ricercate
Seleziona la macroarea per filtrare le posizioni aperte:
- Antropologia
- Assistenza Sociale
- Comunicazione
- Dietistica
- Economia
- Educazione
- Fisioterapia
- Giurisprudenza
- Infermiere
- Informatica
- Ing. Gestionale
- Ing. Informatica
- Marketing
- Mediazione
- Medicina
- Nutrizionista
- OSS
- Pediatria
- Sicurezza
- Sociologia
- Statistica
- T. Occupazionale
1 - Laurea in giurisprudenza con specializzazione in normativa del lavoro ed elementi di legislazione nazionale-regionale
- Orientamento al ruolo ed inquadramento delle professioni
- Contesti, attori e modelli organizzativi di erogazione dei servizi
- Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali
- Aspetti etici e deontologici
- Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
- Norme sulla gestione della qualità ISO 9000 nella versione corrente
- Contrattualistica e tutela dei crediti
2 - Laurea in giurisprudenza con specializzazione in Protezione dell’infanzia e Tutela disabilità
Orientamento al ruolo Op. domiciliare infanzia:
- legislativi in materia di protezione dell’infanzia
- Principi diritto civile e penale sulle responsabilità dirette e indirette nella gestione dell’infanzia
- Normativa giocattoli
- Contratti di lavoro inps e inail
- Elementi di diritto e pratica antidiscriminatoria dell’operatore educativo per l’autonomia e comunicazione
3 - Laurea in giurisprudenza con specializzazione in Legislazione sulla migrazioni
Inquadramento giuridico e del sistema dei servizi:
- Legislazione sull'immigrazione
- Organizzazione e funzionamento dei servizi di pubblica utilità in Italia: Modelli e strutture
Orientare il migrante nel contesto locale:
- Principi legislativi del diritto internazionale comunitario e nazionale sulla tutela dei diritti umani
- Elementi della Costituzione italiana, diritto della sicurezza sociale e del lavoro
- Principali fonti informative disponibili su web
- Funzionamento dei servizi pubblici e correlati
- Sistemi di rete delle risorse pubbliche e della società civile del territorio di intervento
- Elementi di funzionamento della rete dei servizi della società di accoglienza e dei paesi di provenienza dell’utente immigrato
4 - Nutrizionista con specializzazione Infanzia
- Principi di alimentazione nell’infanzia e dietologia infantile. Tecniche per la preparazione e somministrazione degli alimenti
5 - Medico Pediatra
- Elementi di fisiologia e patologia infantile
6 - Formatore di Primo soccorso pediatrico
- Primo soccorso pediatrico
7 - Operatore Socio Sanitario o Infermiere con specializzazione in Infanzia e Disabilità
- Principi di puericultura e igiene del bambino
- Valutare l’adeguatezza di salubrità e igiene dell’ambiente di vita del bambino
- Rilevare esigenze di organizzazione e riordino degli ambienti di vita e di cura del bambino
- Adottare modalità e soluzione idonee alla prevenzione di rischio ambientale per il bambino.
- applicare procedure e tecniche di igiene e pulizia dell’ambiente di vita del bambino
Supportare e rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio:
- Nozioni di anatomia
- Principi di clinica delle patologie
- Tipologie di farmaci salvavita e nozioni di pronto soccorso
- Tipologie e caratteristiche dei principali sussidi protesici
8 - Laurea in Animatore Socio educativo o Educatore sociale e culturale o Educatore nei servizi sociali e culturali
Analizzare i bisogni di specifici target di utenza e definire la logica dell’intervento di animazione:
- Fonti informative di riferimento ai fini della ricognizione di domanda e bisogni
- Servizi e funzioni internet
- Strumenti e tecniche di analisi e rilevazione dei bisogni e delle risorse: colloqui individuali e di gruppo, interviste, questionari
- Tecniche di comunicazione e relazione con l'utente, Modalità e strumenti di promozione dell'offerta di servizi di animazione sociale.
- Principali canali di finanziamento pubblico destinato ai servizi sociali
- Caratteristiche delle principali tipologie di intervento di animazione (educativo, espressivo, ludico)
- Modalità, tecniche e strumenti di progettazione di un intervento di animazione sociale
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di servizi sociosanitari ed assistenziali
- Organizzazione dei servizi socio- assistenziali e delle reti informali di cura
Realizzare interventi di animazione sociale:
- Tecniche di animazione sociale specifiche per le diverse tipologie di disagio psico-fisico e caratteristiche anagrafiche
- Tecniche di gestione e conduzione/animazione dei gruppi
- Tecniche di problem solving
Realizzare interventi di animazione educativa:
- Tecniche di animazione educativa per le diverse tipologie di disagio psico- fisico e caratteristiche anagrafiche
- Interpretare dinamiche comportamentali e criticità latenti dell’utente con approccio empatico e maieutico
- Trasmettere modelli comportamentali positivi per contrastare fenomeni di devianza e disadattamento
Monitorare e verificare gli impatti degli interventi di animazione:
- Strumenti e tecniche di analisi e verifica degli interventi: test, schede di analisi, report, etc.
9 - Laurea ambito socio educativo con specializzazione OEPAC (Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione)
Mediazione comunicativo-relazionale:
- Principi e tecniche di comunicazione (relazionalità e interazione; modelli di comunicazione..)
- Tecniche per la conduzione di dinamiche di gruppo
- Metodologie e tecniche della relazione di aiuto
- Elementi di comunicazione interculturale
- Sociologia di genere e diritto antidiscriminatorio
10 - Laurea in Sociologia o Antropologia con specializzazione in processi migratori
Inquadramento dei processi migratori:
- Fenomeni e dinamiche storiche dei processi migratori
- Elementi di geografia umana e delle popolazioni
- Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio di riferimento
Analizzare i bisogni e le risorse del beneficiario della mediazione:
- Elementi di storia delle religioni
- Elementi di base di sociologia, antropologia culturale e psicologia
- Elementi di storia contemporanea europea e italiana
- Elementi di diritto e pratica antidiscriminatoria
- Tecniche di base della comunicazione e gestione dei colloqui
- Tecniche di comunicazione interpersonale e interculturale
11- Laureato in Mediazione o Cooperazione Internazionale e sviluppo
Definire le azioni di mediazione interculturale:
- Tecniche di progettazione di un intervento
- Elementi di linguistica
- Principi fondamentali di interculturale e psicologia dell'immigrazione
- Elementi di metodologia e strumenti del lavoro sociale
- Principi e metodi del lavoro in rete
- Principi di base del monitoraggio e della valutazione di interventi sociali
12- Laureato in Mediazione con specializzazione in mediazione linguistica e interculturale in materia di immigrazione
Realizzare interventi di med. linguistico-culturale e interpretariato sociale:
- Tecniche di comunicazione verbale e non verbale
- Tecniche di mediazione linguistica e culturale
- Tecniche di interpretariato e traduzione
13 - Laurea in giurisprudenza con specializzazione in legislazione sanitaria, normativa specifica OSS, legislazione socio-assistenziale e previdenziale
Conoscenze Inquadramento della professione OSS:
- Orientamento al ruolo OSS (Operatore socio sanitario)
- Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali
- Aspetti etici e deontologici
Conoscenze Quadro normativo e struttura dei servizi sociali e sanitari:
- Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socioassistenziale e previdenziale
- Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica O.S.S.)
- Elementi di etica e deontologia
- Struttura dei sistemi socio-assistenziali e delle reti dei servizi
14 - Laurea in Dietistica
Conoscenze:
- Principi di educazione alla salute e dietetica
- Principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti
- Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi
15 - Laurea in Fisioterapia
Conoscenze:
- Caratteristiche degli interventi assistenziali rivolti alla persona, in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza – Persone con esigenze di recupero funzionale
- Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche – Persone con esigenze di recupero funzionale
16 - Laurea in Sociologia
- Elementi di sociologia volti a favorire e sostenere le dinamiche relazionali ed il benessere psicologico delle persone assistite
17 - Laurea in Terapia Occupazionale
Conoscenze sulle Dinamiche relazionali e benessere delle persone assistite:
- Aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alle specificità dell'utenza
- Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio
- Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
- Tecniche comunicative e relazionali, in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza
Conoscenze sullo sviluppo di processi organizzativi e sviluppo professionale:
- Comprendere le caratteristiche del proprio ruolo sulla base dei modelli organizzativi del servizio
- Utilizzare modalità di trasmissione delle informazioni adeguate al contesto lavorativo ed al proprio ruolo
- Trattare e registrare i dati relativi alla persona assistita e agli interventi effettuati, applicando i protocolli stabiliti dalla struttura
- Collaborare alla verifica della qualità del servizio, nel rispetto dei protocolli di
rilevazione
18 - Laurea in Assistenza Sociale ed iscrizione all’Ordine
Conoscenze:
- Metodi e tecniche dell’assistenza sociale
- Identificare tutti gli elementi necessari alla pianificazione dell'assistenza, collaborando con le figure professionali preposte in ambito socio sanitario ed assistenziale
- Supportare i processi organizzativi e lo sviluppo professionale del ruolo di Operatore Socio Sanitario
- Principi della qualità dei servizi e del miglioramento continuo dei Servizi Socio Sanitari
- Elementi di trasmissione e valutazione delle competenze per il ruolo di
Operatore Socio Sanitario
19 - Laurea in Medicina e chirurgia ed iscrizione all’Ordine, con specializzazione in minori, anziani, disabilità e problematiche speciali
Conoscenze:
- Elementi di anatomia e fisiologia
- Principi di igiene ed epidemiologia
- Metodologia del lavoro sanitario e sociale
- Principi di igiene, prevenzione e l’educazione alla salute
- Assistenza socio sanitaria: Riconoscere i parametri vitali dell'assistito e percepire le comuni alterazioni: pallore, sudorazione ecc.
- Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche in minori ed anziani; persone con disabilità e disagio psichico
- Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche – Persone con problematiche speciali (es. dipendenza, stato terminale, infettivi ecc)
20 - Laurea in scienze Infermieristiche ed iscrizione all’Ordine con specializzazione in minori, anziani, disabilità e problematiche speciali.
Conoscenze:
- Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione
- Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione
- Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito
- Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
- Procedure e i protocolli previsti per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici
- Procedure per attivare l'intervento delle figure competenti e di riferimento, nelle situazioni di emergenza sanitaria e/o sociale
- Protocolli e tecniche di esecuzione di semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario - Minori e anziani + Disabilità e disagio psichico
- Protocolli e tecniche per l'utilizzo di semplici apparecchi medicali e per l'aiuto all'assunzione dei farmaci – Persone con disabilità e disagio psichico
- Caratteristiche degli interventi assistenziali rivolti alla persona, in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza – Persone con problematiche speciali (es. dipendenza, stato terminale, infettivi ecc)
24 - Laurea in Ingegneria gestionale / Economia / Marketing o altre attinenti l’ambito; con specializzazione in Monitoraggio e controllo della Progettazione europea
Conoscenze:
- Definire i criteri e gli indicatori per la valutazione dei risultati e degli impatti dell’intervento rispetto alle finalità ed agli obiettivi definiti
- Definire il piano di monitoraggio e valutazione, individuando tempi, procedure e reportistica da produrre
- Tecniche di monitoraggio di progetto; valutazione dell'impatto dei progetti; controllo di progetti complessi
- Cost Report: analisi delle varianze/degli scostamenti; Stime di avanzamento
- Software applicativi per il monitoraggio di progetto
22 - Laurea in giurisprudenza con specializzazione appalti, forniture e pubblica amministrazione
● Normativa specifica appalti e forniture
21 - Laurea in Informatica
- Elementi di base di uso del personal computer per l’imputazione e la gestione di dati
23 - Laurea in Ingegneria gestionale / Economia / Marketing o altre attinenti l’ambito; con specializzazione in Progettazione e Progettazione europea
Conoscenze:
- Principi di project management
- Compiti e ruolo del Project Manager
- Fasi, sviluppo e struttura di progetto
- Principali canali e fonti di finanziamento
- Tecniche di analisi di scenario
- Struttura di un progetto (elementi costitutivi progettazione di un intervento: finalità, metodologie, strumenti, destinatari/beneficiari, risorse tecniche,
tempi e costi, ecc.) - Metodologie di progettazione e implementazione di progetti (efficacia e l’impatto dell’intervento)
- Gestione progetto: Tecniche e metodi di coordinamento di progetti complessi; Reportistica di chiusura del progetto
- Terminologia tecnica di settore in lingua inglese
25 - Laurea in Economia o altre attinenti l’ambito; con specializzazione in Progettazione e Progettazione europea
Conoscenze
- Budget di progetto (Stima del fabbisogno finanziario; Calcolo del cash-flow di commessa)
- Gestione economica progetti e rendiconto finale (Strumenti e tecniche di gestione di un budget; Principali strumenti e tecniche di contabilità e
rendiconto)
26 - Laurea in Informatica o ingegneria informatica con specializzazione Progettazione e Progettazione europea
Conoscenze
- Software applicativi per il project management - gestione dei progetti
27 - Laurea in giurisprudenza con specializzazione in Normativa sul commercio, Legislazione annonaria ed igienico sanitaria, Normativa HACCP.
Conoscenze:
- Normativa sul commercio e somministrazione alimenti e bevande
- Legislazione: 25/08/1991 N 287 - D.Lgs 155797 - D. Lgs 114/98
- Legislazione fiscale, documenti fiscali, Legislazione sociale e penale
- Documenti fiscali; Frode in commercio; Ricettazione; incauto acquisto
- Legislazione annonaria ed igienico sanitaria sul commercio di prodotti alimentari; normativa HACCP
28 - Laurea in Economia /Diritto commerciale con specializzazione nel settore merceologico alimentare
Conoscenze:
- Elementi di contabilità aziendale, gestione d’impresa
- Procedura per l’apertura di un esercizio commerciale
- Adempimenti e scadenze fiscali esercizio commerciale
- CCNL e contrattualistica del lavoro
- Elementi di pubblicizzazione e marketing di un’attività di manipolazione,
vendita e somministrazione alimenti e bevande
29 - Laurea in Marketing e Comunicazione nel settore merceologico alimentare
Conoscenze:
- Tecniche di vendita, nozioni di pubblicità e marketing
- Canali di distribuzione, strutture di vendita
- Forme speciali di vendita al dettaglio: negozi di tipo tradizionale,
minimarket, supermercato, ipermercato, grande magazzino - Commercio associato
30 - Laurea in Economia/Statistica con specializzazione in Marketing
- Elementi di base di statistica ed economia
- Principali metodologie della ricerca di mercato: indagini di scenario, ricerche sui comportamenti d'acquisto, tendenze di prodotto, logiche di cambiamento, fattori di rischio e sviluppo.
- Metodologie e strumenti di benchmarking
- Metodologie e tecniche di elaborazione dei dati raccolti
- Identificare il sistema di offerta dei competitor e nuove aree geografiche in cui effettuare azioni per l’acquisizione di nuove fette di mercato
- Interpretare spinte motivazionali e logiche comportamentali dei consumatori finali, delineandone la propensione all’acquisto a fini previsionali della domanda di mercato
31 - Laurea in Marketing e Comunicazione
- Studio del prodotto/servizio in funzione della strategia commerciale
- Modalità di definizione di un target di utenza
- Usi e costumi dei potenziali target di riferimento
- Metodologie e tecniche di elaborazione dei dati raccolti
- Modelli e strumenti di marketing strategico: posizionamento prodotto, ecc.
- Modelli e strumenti di marketing operativo: meccanismi e strategie di comunicazione pubblicitaria, leva promozionale, etc.
- La qualità del servizio nei processi marketing-vendite: comportamenti professionali, indicatori, ecc.
- Le leve del trade marketing / Concepire modelli e strutture espositive per il display standard e promozionale dei prodotti/servizi offerti, utilizzando tecniche di trade marketing
- Terminologia tecnica di settore in inglese
32 - Laurea in materie informatiche con specializzazione in Marketing
- Elementi di base di applicazioni software del sistema Windows e servizi e funzioni internet
- Software applicativi e servizi web-based per la gestione
commerciale-marketing
33 - Laurea in ingegneria gestionale o altre attinenti il settore Commerciale/Marketing
- I sistemi di distribuzione: GDO, vendita in franchising, etc.
- Tecniche di analisi economiche e di budgeting per il calcolo della ripartizione degli investimenti: marketing/sell-in
- Individuare modalità di organizzazione, gestione e sviluppo del personale di vendita
- Tecniche di progettazione, analisi e implementazione dei piani di vendite
- Gestione delle relazioni con l’area produzione
34 - Docenti abilitati di Sicurezza sul lavoro
- Abilitazione e specializzazione per la formazione in ambito sanitario
- Abilitazione e specializzazione nei lavori d'ufficio e di carattere educativo/sociale
35 - Laurea in ingegneria informatica o 5 anni di esperienza nell'ambito della programmazione
- realizzazione di un sito internet statico e dinamico
- curare gli aspetti tecnici e grafici, animazioni e banner pubblicitari
- Linguaggio HTMSL e CSS
- Javascript
- Ajax/ XML
- Linguaggio ASP.net/PHP
- Tecniche di progettazione web
- Creare, gestire ed implementare CMS
Autocertificazione obbligatoria
Per presentare la propria candidatura, è obbligatorio allegare la dichiarazione firmata di veridicità delle informazioni contenute nel CV.
Scarica, compila, firma e ricarica la seguente dichiarazione: