
Le bottigliette sensoriali al nido ATAC Magliana
-
17 Marzo 2021
-
Atac Magliana
Le bottigliette sensoriali sono bottiglie trasparenti dove al suo interno si inseriscono diversi tipologie di materiali per aiutare il bambino a stimolare in modo armonioso e giocoso i sensi: la vista, l’udito e il tatto. Questa attività stimolera la sua voglia di osservazione e di sperimentazione.
Il tappo verrà ben chiuso così che il bambino possa prenderle la bottiglietta e capovolgerla osservando così gli oggetti all’interno muoversi delicatamente.
Le bottigliette sensoriali si divino in sonore, calmanti e “da scoprire”.
Quelle sonore non contengono liquidi perché devono emettere suoni, sono realizzati con attenzione all’alternanza di materiali puntando molto sul suono emesso. Si utilizzano in attività musicali e giochi ritmici.
Quelle calmanti contengono acqua, colla e piccoli oggetti. Il liquido che otteniamo è leggermente denso e rallenta il movimento degli oggetti che fluttuano ogni volta che capovolgiamo la bottiglia. Gli oggetti possono essere: pom pom di piccole dimensioni, brillantini, lettere e numeri di spugna, perle di gel. Osservare il movimento lento dei corpi galleggianti ha un effetto calmante.
Quelle “da scoprire” sono le bottiglie da caccia al tesoro, adatte a bambini dai due anni in avanti. Contengono in maggior quantità un materiale neutro, come sabbia o riso, in cui sono contenuti piccoli oggetti che si muovono liberamente. Ruotando e agitando la bottiglia, la sabbia si sposta e riusciamo a intravedere gli oggetti. Scoprirli tutti diventa un gioco che stimola la vita e la concentrazione.
Bastano pochi materiali per avvicinare i piccoli (6 mesi in su) alla curiosità e all’esplorazione!