Skip to main content

Continuità educativa 0/6

Il passaggio dall’ asilo nido alla scuola dell’infanzia è per i bambini, ma anche per i loro genitori, un momento molto delicato per le implicazioni sul piano psicologico, affettivo, relazionale e sociale. Interrompere rapporti significativi con le educatrici e i compagni per intraprenderne dei nuovi, modificare le proprie abitudini per inserirsi in un contesto relazionale nuovo con orari e regole differenti, crea nei bambini e nei genitori, temporanei stati d’ansia e di disorganizzazione. La continuità educativa verticale (come previsto dall’ articolo 1 comma 2 e 3 del decreto legislativo 65/2017, uno dei decreti attuativi della Legge 107/2015) si colloca in un “continuum” che riconosce al bambino il ruolo di protagonista della propria crescita, in un’ottica di valorizzazione dei talenti di ciascuno e sancisce il diritto di ogni bambino a un percorso scolastico unitario, organico e completo. La continuità del processo educativo è dunque una condizione essenziale per assicurare e garantire agli alunni una crescita armonica e senza strappi. Per le ragioni sopra presentate e avendo come obiettivo il benessere del bambino in tutte le sue fasi di crescita, l’asilo nido “Un nido tra le colline” come moltissimi altri Kairos, mette in campo una serie di iniziative, incontri e momenti di condivisione tra i bambini del nido e della scuola dell’infanzia al fine di facilitare il passaggio.